Sostenibilità
e Responsabilità Sociale

Chi siamo

Nel 1989 nasce DGA, un'azienda specializzata in illuminazione d’alta gamma che applica le fibre ottiche per la trasmissione efficace ed efficiente della luce.
Nel 2001, quando ancora la produzione di lampadine a bulbo pareva insostituibile, l’azienda si rivela pioniera nella progettazione ed ingegnerizzazione di apparecchi illuminanti con la tecnologia LED.
Questa visione lungimirante e coraggiosa permette a DGA di imporsi tra i produttori di apparecchi di illuminazione del mercato del lusso, con importanti collaborazioni in ambito museale, retail, hospitality e residenziale.

Dal 2001 ad oggi l’azienda ha depositato svariati brevetti, italiani ed europei, relativi ad aspetti tecnologici legati alla dissipazione e a speciali tecniche costruttive che hanno assicurato al brand importanti vantaggi in termini di luminosità, efficienza, impatto ambientale, durata e risparmio energetico. L’attento studio della miniaturizzazione della tecnologia è la chiave della straordinaria compattezza di prodotti tanto piccoli quanto performanti, affidabili e sicuri. DGA si distingue per la capacità di fornire ai clienti soluzioni custom, in grado di soddisfare i requisiti più stringenti di progettisti e designer e, allo stesso tempo, di soddisfare i vincoli imposti dalle installazioni di prestigio.

Filiera toscana
e italiana

Tutti gli apparecchi DGA vengono sviluppati e realizzati negli stabilimenti fiorentini assicurando un elevato controllo della qualità e massima affidabilità a lungo termine. Dalla fabbricazione delle componenti meccaniche a mezzo di macchine utensili a controllo numerico, alla lavorazione dell’alluminio, piegatura, tornitura, fresatura fino alla verniciatura, tutto avviene internamente, così da garantire un controllo assoluto di qualità e flessibilità. La produzione delle schede LED, l’adozione del taglio laser, una verniciatura di alta qualità dichiarano l’intenzione dell’azienda di elevare costantemente il livello qualitativo dei propri prodotti e servizi.

Un incessante percorso di crescita, quello di DGA in oltre 30 anni di storia, punteggiato da un’attitudine alla ricerca che ha generato apparecchi sempre più innovativi al servizio dei suoi interlocutori.

Foto

La struttura organizzativa prevede che la copertura ed il controllo di tutti i processi necessari alla produzione degli apparecchi di illuminazione avvenga internamente.

Le risorse dedicate, infatti, assicurano l’ottimale:

  • progettazione illuminotecnica
  • progettazione meccanica
  • progettazione ottica
  • progettazione elettronica
  • lavorazione delle meccaniche con macchine a controllo numerico
  • montaggio di schede LED in SMD
  • verifica dei parametri illuminotecnici in laboratorio interno di misura di tipo 4 secondo la classificazione prevista dalla normativa UNI EN 13032-1 (gonio fotometro)

Le Persone

L’azienda è fortemente motivata, sostenuta e sospinta da valori maturati nel tempo e divenuti sempre più profondi. Il successo della politica, proposta, attuata e diffusa dalla Direzione Generale, ha alla base l’operatività di Persone animate da una viva passione per la luce, che credono nelle relazioni, che usano cuore e competenze per sviluppare prodotti sempre nuovi, performanti e cuciti sul desiderio di chi li dovrà scegliere. La qualità degli apparecchi è il risultato della qualità dei processi, dell’ambiente lavorativo e del rispetto per le Persone che danno forma a quei prodotti.

Ambiente

DGA ha da sempre dimostrato un profondo rispetto per l’ambiente e per la sicurezza dei lavoratori certa che il business sia anche portatore di una politica di “responsabilità sociale”: le persone che lo rendono possibile, infatti, lavorano con impegno e dedizione a prodotti e servizi per mantenere un ambiente di lavoro sano e stimolante, con un’alta attenzione al benessere dell’individuo.

L’azienda reputa fondamentali i principi della salvaguardia, dell’incolumità e della dignità dei lavoratori con azioni e comportamenti che evidenziano il rispetto dell’ambiente. Sono sviluppati e prodotti apparecchi il cui impatto ambientale, sia in fase di realizzazione sia in fase di fine vita, si riduca, garantendo che nei vari processi produttivi sia sempre tutelata la salute e la sicurezza dei lavoratori.

La tecnologia che DGA predilige da sempre, costruire meccaniche ad esportazione del truciolo, garantisce un totale riciclaggio degli scarti di produzione (trucioli di alluminio, magnesio, ottone ed acciaio inox) a cui viene donata nuova vita.

Codice Etico

Il Codice Etico DGA, documento aggiornato periodicamente e condiviso con dipendenti e partner esterni, contribuisce a sancire i principi guida dell’organizzazione ed è supportato da procedure che mirano a trasformare i valori dell’azienda in azioni quotidiane, quali ad esempio: il rispetto delle disposizioni legislative, della privacy, del valore della persona e delle risorse umane, tutelando concorrenza ed ambiente.

Cultura

L’adesione (fin dal 07/10/2015) a Confindustria, nella sezione fiorentina, grazie al confronto con il variegato mondo degli imprenditori locali, ha permesso a DGA di avvalorare il proprio business associandolo alla cultura toscana, che rappresenta uno dei pilastri fondamentali per comprendere i cambiamenti della società e stimolare nuovi percorsi di crescita. Uno degli obiettivi futuri consiste nel mettere a disposizione la propria cultura della luce a favore della valorizzazione di opere d’arte di portata nazionale ed internazionale.

Qualità

Oggi chi produce prodotti di altissima qualità non può prescindere da valori che sono legati alla localizzazione della produzione. La scelta di una fornitura locale permette di partecipare attivamente al progresso economico del Paese e della regione, al mantenimento di un livello qualitativo alto della produzione e ad una riduzione delle emissioni generate dai trasporti. La gestione integrata di tutta la filiera (dalla ricerca e sviluppo, all’approvvigionamento e lavorazioni fino alla distribuzione, con un severo controllo degli standard qualitativi) offre vantaggi sia sotto il profilo ambientale che di sicurezza, ma anche di RSI, garantendo lo sviluppo lavorativo del territorio.

A coronamento della politica di qualità, ambiente, sicurezza e responsabilità sociale DGA ha conseguito le certificazioni ISO 9001 (qualità) e ISO 14001 (ambiente).
L’azienda ha pianificato la certificazione ISO 45001 (sicurezza) e ha aderito a Ecovadis, società che giudica, monitora e diffonde (a livello mondiale) il grado di raggiungimento della RSI delle aziende associate.