DGA a Euroluce Milano 2025
DGA a Euroluce 2025

DGA a Euroluce 2025

DGA a Euroluce 2025: la luce diventa sostenibile, flessibile, orientata al futuro

Dal 8 al 13 aprile 2025, DGA ha partecipato ad Euroluce, all’interno del Salone del Mobile di Milano, presentando una nuova visione dell’illuminazione professionale: sostenibile, flessibile e orientata al futuro.

Lo stand (B09, pad. 2), progettato dallo studio Calvi Brambilla & Partners, ha offerto un’esperienza immersiva ispirata a un cortile urbano contemporaneo. L’utilizzo di materiali innovativi, un layout fluido e installazioni personalizzate hanno trasformato la luce in linguaggio progettuale e strumento creativo.

Plug&Play

La tecnologia brevettata per una luce che si adatta

Protagonista dell’allestimento è stato il sistema brevettato Plug&Play, pensato per rivoluzionare la gestione dell’illuminazione nel tempo. Questa tecnologia consente di sostituire facilmente sorgenti LED e lenti, permettendo di aggiornare gli impianti in modo rapido, prolungare la vita dei prodotti e ridurre l’impatto ambientale.

Un sistema che risponde alle esigenze attuali di efficienza, versatilità progettuale e sostenibilità concreta.

Le novità di prodotto

Design e tecnologia al servizio dello spazio

Ad Euroluce sono state presentate diverse collezioni inedite, frutto di collaborazioni con talentuosi designer:

  • Luna, disegnata da Draw Studio, è una sospensione conica in vetro microprismatico. Pensata per ambienti residenziali e hospitality, offre una luce morbida e diffusa, che valorizza lo spazio con eleganza.
  • Eclissi, anch’essa firmata da Draw Studio, è un apparecchio compatto (Ø 70 mm) che unisce direzionalità e discrezione. Perfetto per progetti in cui la luce deve integrarsi con sobrietà ma lasciare un segno visivo forte.
  • Kumi IP67, Kumax IP67 e Kumini IP67 sono il risultato della collaborazione tra DGA, Valerio Sommella e Anonima Luci: applique outdoor IP67 dal design essenziale, con superfici godronate che uniscono funzionalità e raffinatezza. Ideali per l’illuminazione architettonica di facciate, giardini e spazi hospitality all’aperto.
  • Ariel e Saturno: due collezioni consolidate all’interno del catalogo DGA, ora integrate con soluzioni aggiornate e certificate TM66 per l’economia circolare.
TM66: la luce incontra la responsabilità

Il protocollo TM66 rappresenta un passo avanti verso un’illuminazione circolare e sostenibile. Valuta la riciclabilità, la durabilità e la riparabilità dei prodotti, contribuendo a un approccio progettuale trasparente e orientato al futuro.

DGA integra TM66 nei suoi processi come strumento concreto per ridurre l’impatto ambientale, offrendo soluzioni responsabili ai professionisti della luce.

Un'illuminazione che guarda avanti

La partecipazione a Euroluce 2025 ha messo in luce un approccio progettuale che unisce design, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Soluzioni pensate per evolversi nel tempo, adattarsi alle esigenze degli spazi e contribuire a un’illuminazione più consapevole, efficiente e duratura.


📌 Per scoprire tutti i prodotti presentati a Euroluce 2025 e approfondire le soluzioni DGA:
 👉 visita la sezione Prodotti del sito.